|
Cos'é
un file ADF?
Su Internet puoi trovare i cosiddetti file ADF. ADF significa
Amiga Disk File. Questo file é
la copia esatta di un dischetto Amiga. In pratica si legge un dischetto
traccia per traccia e si scrivono i dati in un file facilmente trasferibile:
il file ADF appunto. Questo tipo di file é usato dagli emulatori
come Fellow e WinFellow.
Il formato ADF ha anche un fratello (minore) chiamato DMS.
Anche questo é un file che può essere trattato come
un dischetto Amiga. Si può convertire un file ADF in un file
DMS e vice versa con un programma DOS chiamato XDMS (premi
qui per scaricare il programma
XDMS).
E' allora?
Così puoi riportare i file ADF sull'Amiga e crearti da
solo i tuoi file ADF. In questo modo puoi copiare tutti i tuoi
giochi preferiti, giocarci con WinFellow e riscrivere i file ADF
su dei dischetti Amiga. Il tutto é abbastanza semplice.
Un file ADF presente sul tuo PC può essere trasferito
sul tuo Amiga con un cavo seriale di tipo "nullmodem". Quindi
puoi utilizzare un utility (ADF2DISK) per ricopiare il file ADF su
un dischetto Amiga. Questo processo può essere anche invertito
e puoi copiare un dischetto Amiga su un file ADF residente nella
RAM dell'Amiga. Da lì puoi inviarlo al tuo PC sempre
tramite il cavo seriale nullmodem.
Come posso trasferire il software di trasferiemtno?!
Per trasferire dei dati tra PC e Amiga e vice versa devi
usare del software specifico su entrambi i computer. Questo é
il tuo primo problema: come trasferire il software necessario per
i trasferimenti dati? L'uovo e la gallina. Puoi risolvere questo
problema nei modi seguenti:
- Usare del
software che può leggere i dischetti formattati
per PC
Se hai un Amiga con Kickstart versione 2.0 (o
superiore) e i dischetti del Workbench 2.0 (o superiore)
allora sei già in grado di leggere i dischetti formattati
per PC. La prima cosa da fare e formattare un dischetto da
3.5" a doppia densità (cioè da 740KB) sul tuo
PC. Puoi copiare i file che ti servono dal PC su questo
dischetto (per esempio: TwinExpress). Avvia
l'Amiga con il Workbench 2.0 (o superiore) e metti il dischetto nel drive
del tuo Amiga (DF0:). Potresti scoprire di aver bisogno del
software che si trova nella directory "/storage/dosdrivers"
del tuo disco Workbench 2.0 Se esegui il file "PC0"
il tuo Amiga sarà in grado di rilevare
automaticamente che il dischetto inserito nel drive DF0:
é formattato in formato DOS e comparirà un'icona
in più sul desktop del Workbench. Per usare il drive
DF1: esegui il programma "PC1". Facendo un doppio
click sull'icona del dischetto potrai notare che
i file che vi avevi copiato sono adesso disponibili. (se
così non fosse prova a selezionare la voce Show (Mostra)
-> All Files (Tutti i file) del menu Window (Finestra)).
- Chiedi ad un
utente Amiga tuo amico di prepararti i dischetti
con il software di trasferimento
Se hai qualche amico che ha un Amiga potresti
chiedergli di copiarti il software di trasferimento
su di un dischetto. Se non hai amici che abbiano un Amiga
o peggio se non hai affatto amici puoi chiedere aiuto sul
newsgroup amiga (comp.sys.amiga.misc).
Trasferimenti da
PC ad Amiga
Ci sono molti modi per trasferire un file ADF da PC ad Amiga.
Questi modi sono strettamente legati alla memoria del tuo Amiga ed
al fatto che abbia o meno un harddisk. Devi aver precedentemente
copiato il software di trasferimento in modo che tu possa eseguirlo
sia sul tuo Amiga che sul tuo PC. Un buon programma per trasferire
i file ADF é TwinExpress (premi
qui per scaricarlo). Questo
programma ti permette di copiare dati tramite un cavo nullmodem
(anche conosciuto come cavo crossover). Puoi usare un cavo
nullmodem standard (3 linee dati) od uno speciale(7 linee dati).
Collega il cavo nullmodem alle porte seriali del PC e dell'Amiga.
Avvia TwinExpress sull'Amiga e sul PC. Probabilmente dovrai chiudere
e riaviare TwinExpress più di una volta sul PC poichè
non sempre si avvia correttamente. Assicurati di conoscere il numero
delal porta COM alla quale hai collegato il cavo, dovrai
indicarlo al programma TwinExpress sul PC quando lo avvii. Puoi controllare
le porte COM disponibili in Win9x premendo il tasto destro del mouse
sull'icona "Risorse del Computer" sul desktop. Scegli 'proprietà'.
Nella finestra che compare seleziona 'Gestione periferiche'. Sotto
la voce 'Porte (com & lpt)' puoi controllare quelle che sono
presenti sul tuo PC. Ora TwinExpress è in funzione su entrambi
i computer ed ha stabilito la connessione tra di loro in modo da
poter trasferire i dati. Puoi usare TwinExpress sia dall'Amiga
che dal PC. Per il trasferimento dei file non fa differenza dato
che hanno la stessa interfaccia. Ecco come copiare un file ADF chiamato
'gioco' nella directory 'C:\ADFS' dal PC a 'dh0:adfs' sul tuo
Amiga quando usi TwinExpress dal PC:
TWIN> copy c:\adfs\game.adf ~ram:game.adf
Trasferimenti da Amiga a PC
Puoi usare TwinExpress anche per copiare file dal tuo Amiga
al tuo PC:
TWIN> copy ~ram:game.adf c:\adfs\game.adf
Un file ADF occupa 880Kb (880 x 1024 = 901120 bytes) e quando
fai un trasferimento questi dati devono essere registrati da qualche
parte sul tuo Amiga prima di poter essere copiati su un dischetto.
Il problema é che molti Amiga hanno solo 512Kb di (Chip)RAM.
Quindi il file ADF non può essere memorizzato temporaneamente
nel ramdisk (RAM:). Anche 1024Kb di RAM non sono sufficienti perchè
il sistema operativo stesso occupa della memoria. Se hai
un harddisk o più di 1536Kb di RAM puoi copiare il file ADF
su uno dei due.
Soluzioni con meno di 1536Kb di RAM
Puoi utilizzare il programma TRANSDISK che ti permette di
spezzare un file ADF in più parti. In questo modo non devi
immagazzinare in memoria l'intero file ADF in un colpo solo. Innanzitutto
devi eseguire da shell (standard Amiga shell) il seguente comando
CLI. CLI> transdisk >RAM:part_1.adf -s 0 -e 19 Questo comando
leggerà le prime 20 tracce del dischetto nel drive DF0:, e
le salverà in RAM: come "part_1.adf". Puoi ora copiare
questo file sul PC e, quando pronto, liberare lo spazio che occupava
nel ramdisk Amiga. Ora puoi copiare la prossima parte del disco e
trasferirla sul PC. Vai avanti così finchè non hai
trasferito l'intero dischetto sul PC. Il numero di parti dipende
dalla dimensione della memoria che hai a disposizione. Con
512Kb di RAM dovrai usare almeno 4 parti o più, con 1024Kb
di RAM dovrai usare solo 2 parti.L'esempio che segue usa 4 parti:
CLI> transdisk >RAM:part_1.adf -s 0 -e 19
Trasferisci questo file
sul PC e libera la RAM Amiga
CLI> transdisk >RAM:part_2.adf
-s 20 -e 39
Trasferisci questo file sul PC e libera la RAM Amiga
CLI> transdisk >RAM:part_3.adf -s 40 -e 59
Trasferisci questo file sul PC e libera la RAM Amiga
CLI> transdisk >RAM:part_4.adf -s 60 -e 79
Trasferisci questo file sul PC e libera la RAM Amiga
Quando hai trasferito tutte le parti, esegui questo comando
in DOS sul tuoPC:
C:\> copy /B part_1.adf+part_2.adf+part_3.adf+part_4.adf
whole.adf
Questa é l'unica soluzione per gli utenti Amiga che
hanno meno di 1536Kb RAM o non hanno un harddisk. Aggiornare il
tuo Amiga può renderti il lavoro più sempice.
Riscrivere gli ADF su dischetto
Una volta che hai trasferito il file ADF nell'harddisk o
nel ramdisk puoi riscriverlo su un dischetto Amiga originale. Il
programma che compie quest'operazione si chiama ADF2DISK (premi
qui per scaricarlo). Devi
inserire un dischetto vuoto nel drive DF0: ed avviare ADF2DISK con
il seguente comando:
CLI> adf2disk RAM:whole.adf
Il file ADF chiamato "whole.adf" sarà scritto sul
dischetto.
Al momento non so dirti se persone con meno di 1536Kb di
RAM possono usare il trucco delle parti per riscrivere un ADF su
dischetto specificando le tracce da scrivere di volta in volta. Il
problema é che non conosco i possibili parametri del programma
ADF2DISK. Se qualcuno li conosce, per favore
scrivetemi!
Creare gli ADF sull'Amiga
Come visto in precedenza puoi anche creare i tuoi ADF partendo
dai dischetti Amiga originali. Il programma Transdisk (premi
qui per scaricarlo) svolge
questo compito. Puoi usare il seguente comando per creare un ADF
letto dal drive DF0:
CLI> transdisk >RAM:game.adf -s 0 -e 79
Il questo modo l'intero file ADF verrà scritto nel
RAM-disk. Quindi se non hai abbastanza memoria devi seguire il
sistema spiegato in 'Soluzioni con meno di 1536Kb di RAM'. Dopo di
chè puoi trasferire il file ADF come spiegato in 'Trasferimenti
da PC ad Amiga'.
Buona fortuna!
Worfje
|
|